Smeraldi da investimento come orientarsi

smeraldo da investimento

smeraldo da investimentoInvestimenti in pietre preziose, le prospettive

Se vogliamo diversificare i nostri investimenti potremmo investire parte del nostro patrimonio in pietre preziose.

L’investimento in questi beni deve essere valutato in una prospettiva lunga poiché il mercato delle pietre preziose è un mercato che guarda nel futuro e che se da un lato assicura mediamente cospicui vantaggi, questi si possono apprezzare solo nel lungo periodo.

Fra le pietre preziose più importanti vi è il diamante ma questo pure sempre un grande classico è reperibile in diversi continenti per cui il suo prezzo potrebbe oscillare anche negativamente.

Se vogliamo diversificare il nostro investimento in un settore più specializzato possiamo pensare allo smeraldo.

Lo smeraldo, la meravigliosa pietra verde

Lo smeraldo è una pietra preziosa che ha caratteristiche particolari. Il suo colore è verde molto intenso ed apprezzato dagli appassionati proprio per questo colore unico.

Trovare lo smeraldo completamente intatto o intero è praticamente impossibile.

Data la rarità di questi casi lo smeraldo ha come caratteristica quella di avere piccole fratture che se da un lato possono determinarne il vizio dall’altro possono essere anche considerate dagli esperti come caratteristiche intrinseche degli smeraldi.

Rispetto al diamante lo smeraldo è più delicato, tanto è vero che la sua conservazione e la sua pulizia deve essere effettuata con prodotti specifici, altrimenti potrebbero crearsi aloni o si potrebbe danneggiare la superficie della pietra preziosa .

Aspetti tecnici e peculiarità per valutarne il valore

Lo smeraldo è una pietra preziosa particolarmente apprezzata dato il suo colore verde intenso che ritaglia per essa stessa un mercato particolarmente interessante dal punto di vista della domanda e dell’offerta.

Il colore dello smeraldo realizza il suo prezzo.

A seconda della tonalità infatti questa pietrà sarà più o meno costosa.

Se il verde sarà troppo chiaro o troppo scuro, il suo valore sarà modesto.

Con un verde forte e brillante, allora saremo di fronte ad uno smeraldo di alta qualità.

Se poi avrà dei richiami tendenti al blu, allora saremo di fronte a quello più caro al mondo, detto smeraldo muzo.

Lo smeraldo viene tagliato con le moderne tecniche che si usano per le pietre preziose.

Come per i diamanti, il taglio è essenziale per decretarne il valore.

Proprio per lo smeraldo è stato ideato un particolare tipo di taglio che viene chiamato per l’appunto, taglio smeraldo, che consiste nel tagliare la pietra preziosa in una caratteristica forma rettangolare.

Se il taglio non è perfetto, la pietra può perdere lucentezza e valore.

Viceversa se il taglio ne esalta le caratteristiche, per esempio aumentandone la lucentezza, queste faranno lievitare il prezzo dello smeraldo.

Anche le inclusioni della pietra possono determinarne il prezzo.

Considerando che quasi tutti gli smeraldi hanno inclusioni, e quindi queste debbano essere considerate connaturate alla pietra, va ricordato che se sono troppe o troppo grandi potrebbero alterare il colore deprezzando così lo stesso.

I giacimenti più importanti della pietra sono in Brasile e in Colombia anche se ne sono stati trovati e utilizzati altri presso gli Urali ed anche alcuni piccoli in Europa, in particolare in Austria.

Proprio in Colombia è stato estratto lo smeraldo più grande della storia, del peso di circa 2 kg e da oltre 15.000 carati

Gli smeraldi della storia, meravigliose opere

Lo smeraldo è particolarmente noto fin dall’antichità tanto è vero che lo stesso veniva utilizzato dagli Egizi per decorare e arricchire i gioielli del faraone e della famiglia reale.

Fra i gioielli importanti da ricordare ci sono sicuramente quelli appartenuti ai sultani turchi.

Le meravigliose pietre di Smeralda incastonati in questi gioielli sono dei capolavori che possono essere visti nel museo topkapi di Istanbul.

Senza dubbio anche quelli della famiglia reale dell’Iran sono di rara bellezza così come quelli incastonati nel trono del pavone.

Negli Stati Uniti è possibile poi vedere degli smeraldi particolarmente importanti come quello del museo di scienze di New York da 632 carati.

Niente a confronto però delle meravigliose pietre di smeraldo trovate in Russia nel 1834 di ben 1130 carati.